Nell'archivio online di Urbanistica Informazioni è disponibile nella pagina dedicata in download gratuito l'anteprima del numero 311, appena uscito. L’anteprima contiene l’Apertura della direttrice Carolina Giaimo e del presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Michele Talia. Inoltre in questo numero, fra i temi in Agenda dell’INU, viene pubblicato l’articolo di Carlo Alberto Barbieri e Paolo Galuzzi che descrive e spiega i con
Si è svolta nei giorni scorsi l’audizione dei rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Urbanistica - il presidente Michele Talia e la responsabile della Community “Politiche e servizi per l’abitare sociale” Laura Pogliani – presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie.
Interpellato sui temi al centro del lavoro dell’organismo, l’INU ha sostenuto l’ipote
Si è conclusa con la soddisfazione degli organizzatori il 10 novembre scorso l'edizione 2023 di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, è ormai e da tempo un luogo di riferimento riconosciuto per l’approfondimento e l’analisi dei temi connessi alla rigenerazione urbana e al social housing. Per
In vista della ricorrenza della Giornata mondiale dell’urbanistica, l’8 novembre, è utile riflettere sulle principali questioni che in questo anno sono state al centro del dibattito internazionale. Riguardano in particolare i cambiamenti climatici, l’inclusione, le nuove tecnologie.
I cambiamenti climatici stanno comportando disastri ambientali di notevole portata, spesso improvvisi, causando ingenti danni a luoghi e persone. La pianificazione d
Il decimo rapporto Ispra/Snpa sul consumo di suolo nel nostro Paese fotografa una situazione caratterizzata da “da una forte accelerazione dopo anni di stasi. L’anno preso in esame, il 2022, fa registrare il dieci per cento di incremento. Per quanto riguarda la ripartizione territoriale, rimane grosso modo quella già osservata in passato: i maggiori aumenti si registrano in Lombardia e Veneto, si osserva una forte accelerazione in Puglia. Al quar
Vittorio Emanuele Bianchi è stato recentemente eletto presidente della sezione Emilia-Romagna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Architetto, già dirigente dell’ufficio tecnico del Comune di Casalecchio di Reno, attualmente coordinatore scientifico del piano urbanistico generale dell’Unione dei comuni Valli del Reno Lavino Samoggia, sottolinea che il suo mandato sarà fortemente caratterizzato dallo studio e dall’osservazione dell’esito dell’a
Claudia, sulla parete dedicata alle docenti della University of Bradford, si descrive così: “Overcoming barriers particularly as being a working mother, made me more determined to demonstrate the value of perseverance to my family. My inspiration was Zaha Hadid, who once said “I’m an architect, not just a woman architect”.
Con profondo dolore comunichiamo la prematura scomparsa di Claudia Trillo. La ricordiamo per la sua energia, il suo entusias
La Nuova Ecologia, la rivista mensile legata a Legambiente di grande tradizione e peso nel mondo dell’ambientalismo, ha dedicato la propria storia di copertina del numero di ottobre all’urbanistica. Il titolo è “La città possibile”. Nell’editoriale il direttore Francesco Loiacono scrive: “Le città occupano solamente il 3% della superficie terrestre, ma sono responsabili del 70% del consumo energetico e del 75% delle emissioni di carbonio. Ecco pe
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha recentemente costituito un gruppo di lavoro per la revisione delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali di sistema.
Si tratta di una iniziativa importante, anche se tardiva, finalizzata razionalizzare e semplificare il processo di pianificazione dei porti, che nel corso degli anni (a partire dalla L.84/94) si è rivelato sempre più inadeguato rispetto alle dinamiche del traspor
di Carolina Giaimo
Mauro Giudice ci ha lasciati lo scorso sabato 7 ottobre, all’età di 73 anni. Era nato a Vercelli dove, giovanissimo, era stato Assessore comunale all'urbanistica e poi consigliere provinciale. Successivamente Mauro comincia la sua attività lavorativa in Regione Piemonte ove resterà in servizio fino al 2010 nel ruolo di dirigente del Settore Pianificazione territoriale regionale.
Il suo impegno come Membro effettivo dell’
Gianfranco Franz è docente all’Università di Ferrara. Insegna Politiche per la sostenibilità e lo sviluppo integrale al Dipartimento di Economia, Urbanistica al Dipartimento di Architettura, Progettazione di itinerari turistici sostenibili al Dipartimento di Studi umanistici. La sua valutazione sulla Nature Restoration Law è positiva ma improntata al pessimismo, consapevole che altri e importanti passi sono ancora da compiere.
La sua visione eme