Il movimento globale delle città da quindici minuti

01/12/2022
La rete globale di città C40 assume i principi della città dei quindici minuti come riferimenti. Le diverse sfumature e applicazioni. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

In Parlamento è scontro sui condoni, Pichetto: "Serve una mappa degli abusi"

01/12/2022
Della vicenda di Ischia si discute in Parlamento, tra la questione dell'abusivismo e la necessità di condurre a termine le opere contro il rischio idrogeologico. Il governo esamina l'ipotesi di ripristinare Italia Sicura. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

INU: dopo il Congresso, una nuova legge urbanistica. L'articolo de il Giornale dell'architettura

30/11/2022
Sull'esito dei lavori del trentunesimo Congresso e della Rassegna urbanistica dell'Emilia-Romagna dell'Istituto Nazionale di Urbanistica scrive il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Premio Letteratura Urbanistica, i vincitori delle sezioni monografia, contributo in libro collettaneo, articolo di rivista

30/11/2022
Sono noti i vincitori dell'edizione 2022 del Premio Letteratura Urbanistica organizzato dall'INU e da INU Edizioni, per le sezioni monografia, contributo in libro collettaneo, articolo di rivista. La premiazione si terrà sabato 17 dicembre, ore 10.20 - 12.30, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, Via Forno Vecchio 36, nell’ambito della "XIII Giornata di Studio INU - Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide

LEGGI TUTTO

Governo del territorio, una proposta al Parlamento per il rilancio

30/11/2022

I presidenti delle principali associazioni che si occupano di urbanistica e di governo del territorio hanno indirizzato una lettera ai presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, Mauro Rotelli e Claudio Fazzone, per proporre un metodo per rilanciare il tema, visto che "il governo del territorio non è al centro dell’agenda parlamentare ormai da troppe legislature. E che queste si succedono senza che siano approvate le leggi di cui si

LEGGI TUTTO

"In Italia si riparte da zero ogni volta, se ci affidiamo ai Comuni restiamo fermi"

30/11/2022
La testimonianza di Erasmo D'Angelis, a capo dell'unità di missione Italia Sicura contro il dissesto idrogeologico, poi smantellata. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Assediati dal cemento

30/11/2022
Oltre ad essere in larga parte a rischio, il territorio del nostro Paese subisce un consumo di suolo particolarmente elevato. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Ischia, almeno quindici di alluvioni e interventi con il contagocce

30/11/2022
In un territorio fragile e ripetutamente colpito come quello di Ischia gli interventi di contenimento, prevenzione e ricostruzione sono stati negli ultimi anni molto limitati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Quando destra e sinistra lavoravano per fermare gli abbattimenti

30/11/2022
L'abusivismo ad Ischia è stato negli ultimi anni assecondato da una serie di norme. Un quadro. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Quei Comuni dell'isola privi di piano regolatore

29/11/2022
C'è anche l'assenza di piano urbanistico a Casamicciola nella lista di mancanze che hanno aggravato la tragedia. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

I terrazzamenti spariti e i canali trascurati: "Un secolo di errori"

29/11/2022
La scarsa manutenzione del territorio a Ischia ha contribuito ad accentuare la portata del disastro. La mancata pulizia dei canali che dirottavano l'acqua, il contributo che dava l'agricoltura fino a quando è stata pressoché abbandonata. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Dissesto idrogeologico, dal Pnrr 2,5 miliardi sulla carta

29/11/2022
Dopo lo smantellamento di Italia Sicura il nostro Paese è stato di fatto incapace di ricostruire un meccanismo efficiente di erogazione di fondi da investire contro il dissesto idrogeologico. Anche il PNRR ha fallito. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Due facce della difesa del territorio

29/11/2022
Il Mose che ha salvato Venezia dall'alluvione, il disastro ad Ischia. Una riflessione su come a certe condizioni la vulnerabilità di larga parte del territorio del nostro Paese possa trasformarsi in un'opportunità. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Le mappe di rischio e la via del disastro

29/11/2022
L'inchiesta della magistratura dopo i fatti di Ischia. Emergono documenti e studio che classificano da tempo come ad alto rischio le zone colpite. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Via al piano anti - catastrofi

28/11/2022
Tra le misure e le scelte che il governo adotta all'indomani della tragedia di Ischia c'è l'annuncio dell'approvazione entro la fine dell'anno del piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

"A rischio il 94 per cento dell'Italia"

28/11/2022
Gli eventi di Ischia e una larghissima parte del territorio nazionale a rischio. Parla il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

La mano dell'uomo sulla tragedia di Ischia

28/11/2022
Le conseguenze della frana che ha devastato il territorio di Ischia sono imputabili soprattutto all'azione scellerata dell'uomo, dall'abusivismo alla scarse manutenzione e prevenzione. Gli articoli del Corriere della Sera, Il Messaggero, la Repubblica, Mario Tozzi da La StampaGiuseppe Salvaggiulo da La Stampal'intervista al geologo Massimiliano Fazzini da il manifesto

LEGGI TUTTO

Renzo Piano: "Rammendiamo il Paese, il governo inizi da qui"

28/11/2022
L'architetto Renzo Piano torna sull'urgenza di un intervento sistemico di messa in sicurezza e riqualificazione con l'obiettivo della prevenzione e della protezione del territorio. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

"Vanno rivisti i piani di ricostruzione preparati dopo il terremoto del 2017"

28/11/2022
Gli interventi e la ricostruzione dopo gli eventi di Ischia andranno a intrecciarsi con quelli che riguardano il terremoto di qualche anno fa. Parla il commissario Giovanni Legnini. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

"Non si fanno i bandi e le gare, i funzionari hanno paura di firmare"

28/11/2022
Dopo il disastro di Ischia parla il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. La necessità di portare a termine rapidamente il piano di adattamento ai cambiamenti climatici, l'abusivismo, il contenimento del consumo di suolo. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO