La palude politica sulla transizione ecologica
19/01/2023
I ritardi politici e normativi su alcuni provvedimenti fondamentali per la transizione ecologica ed energetica.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Piano è meglio. Le città a trenta chilometri all'ora fanno fare più soldi e allungano la vita
19/01/2023
Le ragioni della convenienza delle "città 30". Parla l'urbanista Matteo Dondé.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Ci vorranno dieci anni per tornare alla normalità
18/01/2023
Lo stato dell'arte della ricostruzione del Centro Italia nel momento di avvicendamento al vertice della struttura commissariale.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
Le case green da adeguare e le esigenze di chi le abita
18/01/2023
I rischi, per le caratteristiche del patrimonio immobiliare italiano e non solo, della versione attuale della direttiva europea sulla riqualificazione energetica delle abitazioni.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Le province servono a garantire ai territori i servizi fondamentali
18/01/2023
Ragioni a sostegno del potenziamento delle Province.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Gli interessi in ballo nello scontro politico sulle case green
18/01/2023
Le proteste e lo scontro politico sulla direttiva europea per la riqualificazione energetica degli immobili appaiono poco lungimiranti rispetto a un'esigenza che è sempre più urgente.
L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani
LEGGI TUTTO
XIII Giornata di Studio INU, le registrazioni della Sessione Plenaria e della Tavola Rotonda Finale
18/01/2023
Della tredicesima Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità", che si è svolta a Napoli il 16 dicembre scorso, sono disponibili le registrazioni della
Sessione Plenaria e della
Tavola Rotonda Finale
LEGGI TUTTO
Case green: "Gli Stati avranno ampi margini d'intervento"
17/01/2023
Parla il relatore della proposta di direttiva europea per la riqualificazione degli immobili privati, che sta innescando dibattito e contrasti. Sottolinea la centralità degli approcci nazionali.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Salvini: opere in ritardo, ma per il 2026 gran parte sarà fatta
17/01/2023
Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini fa il punto sul percorso di realizzazione delle opere per le Olimpiadi invernali del 2026, e non solo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Lombardia e Veneto le regioni più virtuose nel recupero dell'esistente
16/01/2023
Lo studio di Scenari immobiliari fornisce un quadro complessivo degli interventi di recupero urbano nel nostro Paese.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Un fondo per salvare il suolo, l'Italia perde 19 ettari al giorno
16/01/2023
In Italia il ritmo di consumo di suolo continua ad essere decisamente elevato. Il fondo istituito nella Legge di Bilancio per opere di compensazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La scomparsa della neve prepara la siccità estiva
16/01/2023
Il deficit di neve in montagna è un problema non solo per l'industria sciistica, ma in generale anche l'approvvigionamento idrico.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Pro e contro dei trenta chilometri all'ora
16/01/2023
Il limite di velocità di trenta chilometri all'ora nelle aree urbane: studi e vantaggi.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Il limite di trenta all'ora? Le città studiano la svolta
14/01/2023
Dopo la decisione del Consiglio comunale di Milano di generalizzare in città il limite di velocità di trenta chilometri orari si apre la discussione.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Case green, muro italiano
14/01/2023
Il percorso della direttiva europea sulla riqualificazione energetica degli immobili privati finisce al centro dello scontro politico.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
INU Giovani ha eletto i suoi rappresentanti. Gli esiti dell’Assemblea
13/01/2023
Per il laboratorio INU Giovani, avviato nel febbraio del 2020, inizia una nuova fase di crescita. A seguito di quanto stabilito, attraverso modifiche e integrazioni al Regolamento, dall’Assemblea dei soci dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che si è svolta il 19 novembre scorso a Bologna, i componenti - studenti universitari, neolaureati, dottorandi di ricerca – hanno eletto ieri per la prima volta i propri rappresentanti. Cinquantadue i votan
LEGGI TUTTO