L'Italia? E' rimasta senza acqua
15/02/2023
I dati che mettono in evidenza un preoccupante aggravamento dell'emergenza siccità in pressoché tutto il Paese. La necessità di una risposta attraverso le infrastrutture.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
Solare e caldaie: ecco l'agenda delle case green
15/02/2023
La direttiva per la riqualificazione degli immobili per come si sta configurando nel percorso nelle istituzioni europee prevederà anche un calendario piuttosto dettagliato per quanto riguarda la natura degli interventi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il Piano territoriale metropolitano di Napoli, sfida e dimensioni. Parla Giovanni Cafiero
14/02/2023
Dopo l’articolo dedicato a Milano, prosegue il ciclo sullo stato dell’arte dei percorsi dei Piani territoriali metropolitani. Quello della Città Metropolitana di Napoli è giunto il mese scorso all’approvazione del Progetto preliminare. Alcune domande al coordinatore del gruppo di lavoro, l’architetto Giovanni Cafiero, presidente di T.E.L.O.S. srl, società capofila del gruppo di supporto alla Città Metropolitana di Napoli per la redazione del PTM.
LEGGI TUTTO
La siccità ritorna a livelli record. Piogge in calo del quaranta per cento
14/02/2023
I dati che fotografano quella che si può definire una nuova fase di siccità nel nostro Paese destano preoccupazione, a cominciare dal comparto dell'agricoltura.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Arriva il Dl Pnrr, più poteri al Governo. Niente diritto di veto agli enti territoriali
14/02/2023
In settimana prevista l'approvazione del decreto che rinnoverà la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza introducendo anche meccanismi di velocizzazione della spesa.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il terremoto in Turchia e Siria, monito per il Ponte di Messina
13/02/2023
Il dibattito e le analisi sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina non sembrano tenere conto dell'elevato rischio sismico.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Record di conflitti tra Stato e Regioni
13/02/2023
La riforma del Titolo V della Costituzione, la cui applicazione ha comportato una notevole conflittualità tra Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale. I dati.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il terreno frana, e io costruisco
13/02/2023
Un'indagine che mette in luce come l'accurata classificazione delle aree a rischio sismico e idrogeologico nel nostro Paese non impedisca che vi si edifichi.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Codice appalti da rinviare per ingegneri e architetti
11/02/2023
I punti critici del nuovo codice degli appalti segnalati da ingegneri e architetti.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
La proposta allunga la lista delle possibile deroghe
10/02/2023
La direttiva europea sulla riqualificazione degli immobili per come si sta configurando prevede la possibilità di alcune importanti deroghe.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Case green, primo sì alla direttiva
10/02/2023
Il primo importante step, l'approvazione in Commissione, del testo della direttiva europea per la riqualificazione degli immobili. I contenuti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il Paese dei condoni edilizi: così il boom di Erdogan ha condannato la Turchia
10/02/2023
La tragedia del terremoto in Turchia, amplificata da un certo lassismo per quanto riguarda l'applicazione di misure antisismiche.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La consultazione sulla Community "Porti città territori" sull'impatto del DL 121/2021. L'intervento di Elio Ciralli
09/02/2023
La pianificazione delle città portuali rappresenta per il governo del territorio una specificità su cui non c’è stata nel nostro Paese una adeguata attenzione. I piani del porto, nella loro settorialità, confliggono con quelli urbanistici. Esiste, va riconosciuto, un oggettivo vulnus culturale e normativo che dovrebbe essere colmato nella riforma nazionale della pianificazione (partendo dalla necessaria Legge nazionale di principi e regole
LEGGI TUTTO
Stangata superbonus
09/02/2023
I costi molto elevati del superbonus sommati a quelli degli altri incentivi edilizi. I dati del Ministero dell'Economia.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Il Piano territoriale metropolitano di Milano, obiettivi e innovazioni. Parla Laura Pogliani
09/02/2023
La Città Metropolitana di Milano ha approvato nell’ottobre del 2021 il suo Piano territoriale metropolitano, l’unica sinora assieme a quella di Bologna. Laura Pogliani, vicepresidente della sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e componente del Consiglio direttivo nazionale, può illustrare e spiegare i contenuti e obiettivi dello strumento: se ne è occupata in prima persona, nell’ambito di un'attività di ricerca del DAStU (Dipa
LEGGI TUTTO
Rinnovabili, con il piano al 2030 540mila assunzioni in arrivo
09/02/2023
Il governo al lavoro per integrare nuovi fondi per lo sviluppo della produzione di energia rinnovabile. Il settore nel nostro Paese ha punte di eccellenza e promettenti margini di sviluppo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"La svolta elettrica, l'84 per cento dell'energia verrà da rinnovabili"
09/02/2023
Il piano e le proposte di Elettricità Futura per aumentare sensibilimente la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. I vincoli e le aree idonee.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO