Valentina Orioli, assessora al Comune di Bologna che tra le deleghe detiene quella alla Città 30, derubrica l’attenzione degli ultimi giorni determinata dalle critiche del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini a “una grande polemica, che in realtà non fa altro che evidenziare che quanto stiamo facendo è utile e necessario. Tante città in Italia hanno sviluppato esperienze che vanno nella nostra stessa direzione”.
Qualche giorno fa l’avvio
La recente approvazione da parte del Ministero dell’Ambiente del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) non risolve le esigenze di programmazione in un ambito sempre più centrale e strategico per la qualità della vita e la sicurezza nei territori del nostro Paese. Simone Ombuen, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e professore a Roma Tre, già nell’ottobre del 2022 sottolineava i vulnus e le mancanze co
Al via il ciclo di seminari online organizzati dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, a cura di Laura Fregolent e Laura Pogliani, sul tema "Politiche per la casa accessibile: problemi e proposte". E' disponibile il link per partecipare al primo, del 18 gennaio prossimo, su "Case per studenti e giovani lavoratori", focalizzato sui territori della Lombardia e del Veneto. Lo schema di abbinare temi e territori, coinvolgendo così le sezioni regional
Il 18 e 19 dicembre 2023, dopo cinque anni di assenza in una successione di appuntamenti attivata nel 2007, si è tenuto a Napoli il XII Tavolo nazionale dei Contratti di fiume, presso il Polo est dell’Università Federico II di Napoli, organizzato dalla comunità del Tavolo dei Contratti di fiume, coordinata da Massimo Bastiani, con la partecipazione attiva di tutti i componenti del comitato di pilotaggio, in collaborazione con la Regione Campania,
A poco più di un mese dalla sua scomparsa, INU Liguria ricorda Luigi (Gege) Lagomarsino. Membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è stato presidente della Sezione ligure dal 1978 al 1988. Per diversi anni ha fatto parte del Consiglio Direttivo Nazionale, partecipando attivamente a iniziative di livello locale e nazionale, in particolare si ricorda l’organizzazione del XVII Congresso Nazionale “Pianificazione, Trasformazioni territ
Ricordiamo con affetto la figura di Gianfranco Pagliettini, membro effettivo della sezione Emilia-Romagna, scomparso in questi giorni.
Nella qualifica di membro effettivo ha contribuito con ruoli dirigenziali a molte attività culturali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: nel Consiglio Direttivo Nazionale, nel Consiglio di Amministrazione di INU Edizioni, che ha presieduto dal 2000 al 2008, nel Comitato scientifico di Urbanistica.
Fondatore
È stata eletta Maria Somma come coordinatrice di INU Giovani. Classe 1993, è un'urbanista, laureata all'Università Federico II di Napoli, dove attualmente svolge un Post Doc nell'ambito dello sviluppo di Sistemi Collaborativi di Supporto alle Decisioni legati alle condizioni di vulnerabilità, resilienza e attrattività dei territori dell’Italia di Mezzo.
Somma dichiara: “È sicuramente una grande responsabilità, oltre che un onore, quello di aver
E’ utile nell’ambito del ciclo di approfondimento dell’Istituto Nazionale di Urbanistica dedicato alle esperienze della rigenerazione urbana, aperto con il caso di Scampia, esplorare e analizzare il contesto degli Stati Uniti. In questo senso esperta osservatrice è Anna Laura Palazzo, docente di urbanistica all’Università Roma Tre, autrice del libro “Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti” (RomaTrE-Press), vincitore lo scorso a
Il XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF), si svolgerà a Napoli il 18 e 19 dicembre prossimi (nella pagina dedicata le informazioni e le modalità di iscrizione) presso l’Università Federico II, Polo di San Giovanni a Teduccio, in collaborazione con Regione Campania, Università Federico II e con il contributo di INU nazionale, Alta Scuola e Coord. Agende 21 Locali, con il patrocinio di WWAP UNESCO, Ministero dell’Ambiente, Mini
Approvata dal Consiglio regionale delle Marche la riforma urbanistica, dal titolo “Norme della pianificazione per il governo del territorio”. E’ un passaggio importante: va a sostituire una normativa risalente al 1992 che a sua volta, come spiega il presidente della sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Renato Perticarari, “è nata vecchia, visto che già nel 1996 alcune Regioni hanno approvato le leggi di nuova gener