Siccità, record negativo di scorte idriche

06/03/2023
Il peggioramento della crisi idrica è prevedibile già da adesso, vista la situazione delle scorte. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sul piatto 7,8 miliardi di risorse ma i tempi sono lenti

06/03/2023
Per fronteggiare la crisi idrica nel nostro Paese il problema non sembra essere la disponibilità di risorse, quanto piuttosto l'efficienza nella loro spesa. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Siccità record: tutta Europa teme un'estate da incubo

06/03/2023
Quella della siccità è un'emergenza, pressoché un unicum in questa stagione, che accomuna gran parte dell'Europa. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Così l'Onu salverà il blu degli oceani

06/03/2023
Lo storico accordo alle Nazioni Unite che dispone la protezione di una quota rilevante delle acque degli oceani. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La Milano immobiliare: una bolla che fa vittime

06/03/2023
Analisi del tessuto del capoluogo lombardo che fatica a offrire residenzialità a pressi accessibili, causando una vera e propria espulsione dei residenti. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Con la siccità transizione sempre più urgente

06/03/2023
Gli obiettivi di transizione energetica del nostro Paese passano anche per un adeguamento della capacità complessiva di realizzazione impiantistica. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Zevi: cinquant'anni di urbanistica italiana

04/03/2023
Il libro di Rosario Pavia "Bruno Zevi. Uomo di periferia". L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano

LEGGI TUTTO

In arrivo il decreto Ponte: "In Cdm a metà mese"

04/03/2023
Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini annuncia l'imminente decreto che di fatto rilancia la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Auto a motori termici, la Germania sposa la linea italiana: rinviato lo stop dal 2035

04/03/2023
Si arena il percorso nell'Unione europea che avrebbe dovuto sancire il bando a partire dal 2035 delle immatricolazioni delle auto a benzina e diesel. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Il no delle città al progetto: "Aumenta le diseguaglianze"

03/03/2023
Le ragioni della contrarietà dei Comuni, in un documento, al progetto di autonomia differenziata. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Grande Mela dimezzata

03/03/2023
Il lavoro da remoto sta già modificando abitudini e persino connotazione di una metropoli come New York. E' possibile beneficiare del cambiamento o si prospettano più rischi che opportunità? L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Autonomia, un altro stop di Comuni e Province. Scontro sulle modifiche

03/03/2023
Nella Conferenza unifica sul progetto di autonomia differenziata emerge la contrarietà di Comuni e Province. Divise le Regioni. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

L'Umbria nelle transizioni: l'11 marzo inizia la Rassegna urbanistica regionale

02/03/2023
Comincerà l'11 marzo prossimo con il convegno che si terrà a Bastia Umbra (Perugia) "Città e territorio per la qualità dell'abitare. Il sistema insediativo regionale e la rigenerazione urbana" la Rassegna urbanistica regionale "L'Umbria nelle transizioni. Città, territori e paesaggi", promossa dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La RUR Umbria 2023 è un itinerario costituito da quattro tappe - quattro convegni - di cui

LEGGI TUTTO

Il Piano territoriale metropolitano di Bologna, la sostenibilità attraverso le scelte

02/03/2023

Dopo Milano e Napoli prosegue il ciclo di articoli di approfondimento sui percorsi dei Piani territoriali metropolitani. La Città Metropolitana di Bologna vanta il primato, con l’approvazione del 12 maggio del 2021. Alessandro Delpiano, direttore dell’area pianificazione territoriale e mobilità sostenibile, spiega che alla base di questo Ptm c’è “la tradizione urbanistica della cultura bolognese che nasce nel 1967 con il piano urbanistico interco

LEGGI TUTTO

Il governo scarica l'elettrica, fermi incentivi e colonnine

02/03/2023
Per il passaggio all'elettrico nel settore dell'automotive il governo non appare tempestivo nella gestione degli incentivi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Coraggio, c'è la siccità

02/03/2023
La siccità è anche per certi versi un'opportunità di modernizzazione, in più settori. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Cabina di regia e supercommissario per la lotta alla siccità

02/03/2023
Per affrontare l'emergenza idrica il governo fa ricorso a una cabina di regia a cui parteciperanno i ministeri coinvolti e a un commissario straordinario. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nuovi invasi e dighe più grandi. Quei piani pronti fermi da anni

01/03/2023
E' il settore agricolo quello maggiormente colpito dall'emergenza siccità. Il punto sulle infrastrutture, quelle proposte e quelle necessarie, sempre più indispensabili per contenere il problema. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Siccità, per la rete idrica investimenti da nove miliardi

01/03/2023
Il tavolo interministeriale per l'emergenza siccità si riunisce oggi per la prima volta. Sul tavolo la necessità di fare ordine, tra investimenti e governance. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

L'Italia ha bisogno di acqua (a marzo). Da Torino a Roma via ai razionamenti

01/03/2023
Sono le regioni del Nord quelle più colpite dalla siccità i cui effetti si faranno più acuti nei mesi estivi. Si valuta un piano razionamenti. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO