INU Lombardia: il nuovo Consiglio direttivo e le cariche

04/04/2023

Si è svolta il 23 marzo scorso l'Assemblea dei soci di INU Lombardia. E' stato eletto il Consiglio direttivo regionale, che si è riunito il 3 aprile eleggendo il Presidente, Marco Engel, il Vice Presidente, Ugo Targetti, il Segretario, Gianluca Perinotto, il Tesoriere, Francesca Boeri, e il secondo rappresentante della Sezione presso il Direttivo nazionale, Andrea Arcidiacono 

La relazione del Presidente all'Assemblea

La relazione del Segreta

LEGGI TUTTO

Gli esiti dell'Assemblea dei soci di INU Piemonte e Valle d'Aosta

04/04/2023
Lo scorso giovedì 30 marzo si è svolta l'Assemblea dei Soci Inu Piemonte e Valle d'Aosta. Dopo l'approvazione all'unanimità delle Relazioni (di Presidente , Segretario e Tesoriere) e della mozione di aggiornamento e integrazione del Regolamento della Sezione, l'Assemblea ha votato ed eletto il nuovo Consiglio direttivo regionale.  Il CdR per l'elezione delle nuove cariche e l'approvazione del programma del nuovo mandato si riunirà il prossimo gio

LEGGI TUTTO

Aree interne, nuova mappa dei 1900 Comuni per una dote da due miliardi

04/04/2023
La nuova ricognizione dei comuni e delle porzioni di territorio a cui spettano i finanziamenti delle varie linee riservate alle aree interne. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Dalle ferrovie ai dottorati di ricerca, così il Recovery cambia i progetti

04/04/2023
I progetti e gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che il governo sta valutando di spostare o modificare perché gravati di ritardi eccessivi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Proposta di legge urbanistica abruzzese, l’INU partecipa alle consultazioni: “Testo da riconsiderare”

03/04/2023

“Dubbi sulla struttura giuridica, la coerenza tra le diverse sezioni del testo, le finalità e, in definitiva, la reale efficacia della proposta di legge che un percorso formativo maggiormente condiviso (per il quale il nostro Istituto ha più volte offerto la disponibilità di collaborazione scientifica) avrebbe potuto evitare”: è il giudizio della sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica sulla proposta di legge sul governo del terr

LEGGI TUTTO

La siccità assicurata

03/04/2023
E' l'agricoltura il settore maggiormente colpito dall'emergenza idrica. C'è anche il nodo delle polizze assicurative. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Il ponte sbagliato

03/04/2023
Per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina è stata scelta la soluzione della campata unica. Ma è la migliore possibile? L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i numeri

03/04/2023
Tempi, numeri, esiti: l'esame del progetto di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La sfida dei sindaci

03/04/2023
Nel dibattito sui ritardi dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza c'è anche la questione del contributo dai Comuni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Quanto costa bere l'acqua del mare

03/04/2023
Vengono da più parte indicate le tecnologie di desalinizzazione come un possibile decisivo contributo per affrontare l'emergenza idrica. Ma le controindicazioni non mancano. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Per fare un albero bisogna piantarlo

03/04/2023
La recente questione sollevata dalla Corte dei Conti sulla piantumazione di alberi da parte delle Città Metropolitane. L'importanza delle politiche di forestazione urbana. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Non possiamo lasciare le Regioni a gestire l'acqua

03/04/2023
Le priorità in vista della definizione delle misure da parte del governo per affrontare l'emergenza siccità. L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani

LEGGI TUTTO

Poche imprese e progettisti: così arrancano i piccoli Comuni

01/04/2023
Per i piccoli Comuni spesso realizzare i progetti e usare i finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresenta un'impresa. Un'indagine. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Ponte sullo Stretto, cantieri aperti entro giugno 2024

01/04/2023
I contenuti del decreto che delinea il percorso di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

INU per Jane's Walk 6.0: la call aperta fino al 27 aprile

31/03/2023
E' aperta fino al 27 aprile prossimo la call della sesta edizione di "INU per Jane's Walk", in occasione del festival internazionale Jane's Walk nell'ambito del quale si organizzano localmente passeggiate libere, gratuite, per esplorare, raccontare e celebrare i quartieri ricordando l’attivista americana Jane Jacobs. INU per Jane's Walk culminerà in un workshop, con premiazioni, che si terrà alla Biennale dello spazio pubblico a Roma

LEGGI TUTTO

"Non abbiamo progetti in ritardo né opere a cui rinunciare"

31/03/2023
L'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e il ruolo dei Comuni. Parla Antonio Decaro, presidente dell'Anci. L'intervista dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le piccole scuole di territorio che diventano "bene comune"

31/03/2023
I Patti che danno alla scuola e agli istituti scolastici la possibilità di avere un ruolo più centrale per la rivitalizzazione dei territori. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

La Maura? Più che uno stadio un muro. Quello del Parco Sud

30/03/2023
Nel dibattito sulle possibili localizzazioni di nuovi stadi nel capoluogo lombardo si affacciano questioni come i vincoli del Parco Sud e le mai colte potenzialità del concetto di Città metropolitana. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Città disuguale

30/03/2023
Un'indagine di Fondazione Cariplo su due istituti scolastici milanesi, uno in centro e uno in periferia, fa emergere in tutta la sua evidenza la diversa composizione sociale della popolazione sul territorio. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Pnrr, si cambia

30/03/2023
Il governo alle prese con la difficoltà di attuazione del PNRR valuta quali progetti possono essere spostati su altri programmi di finanziamento. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO