Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, dieci progetti tr
Due ricordi di Vittorio Borachia, il suo rapporto con la disciplina l’urbanistica e l’Inu, di cui è stato un dirigente appassionato.
Non è più con noi l’ispida, intransigente, maieutica incombenza di Vittorio Borachia, maestro a sua maniera di politica e d’urbanistica, fattori indivisibili nel senso che, per il professore, politica era onestà e urbanistica era onestà formalizzata. In politica e in urbanistica per lui, socialista riformista, il c
Un supporto per la formazione e la messa a punto del Piano Territoriale Generale e del Piano Strategico. Lo garantirà alla Città Metropolitana di Genova la sezione Liguria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, come stabilito da un apposito protocollo appena siglato dall’ente e dall’associazione.
Il protocollo, operativo da subito, non comporterà costi aggiuntivi per la Città Metropolitana di Genova. Garantirà l’affiancamento degli esperti dell’
Si è spento il 9 agosto, all’età di 95 anni, nella città natale di La Spezia, Vittorio Borachia, per lunghi anni docente ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano dove, a fine carriera, aveva diretto la Scuola di specializzazione in Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente.
Pur vivendo a Milano, non aveva mai interrotto i suoi legami con la Liguria dove aveva redatto numerosi piani urbanistici (in modo particolare fra gli anni 60 e
Di Maurizio Carta
Vincenzo Cabianca, Cenzi come lo chiamavano gli amici, ci ha lasciati durante il plenilunio blu del 31 luglio, a 90 anni trascorsi ad essere un maestro perenne e un urbanista militante, capace di coniugare pensiero e azione, scienza e poesia, tecnica urbanistica e umanesimo, Astengo e Shakespeare.
Dell’INU Cabianca è stato un pilastro culturale e un animatore instancabile, vicepresidente dal 1969 al 1972, e anche quando si è all
La Commissione Territorio del Comune dell’Aquila ha recentemente approvato il Documento Preliminare ed ha riaperto al contempo quella fase di partecipazione alle scelte che era apparsa mortificata da un timido avvio, visto lo scarso riscontro di uditorio delle riunioni pubbliche del 9 luglio scorso. L’assessore Di Stefano ha infatti proposto un emendamento che “invita” alla partecipazione sia la società locale che i consiglieri della Commissione
Sarà articolata in due passaggi la dodicesima edizione di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana e il marketing territoriale, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Come lo scorso anno la manifestazione sarà al Palazzo della Triennale di Milano, dal 17 al 20 novembre, e sarà preceduta da una due giorni dedicata al social housing il 15 e il 16 ottobre, al Museo Ettore Fico di Torino.
For
Un vincolo di spesa del 20% da destinare alle politiche ambientali, la realizzazione di un grande parco metropolitano, piani di gestione dei centri storici e di tutti i beni culturali. Sono solo alcuni degli impegni che l’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Ordine provinciale degli architetti richiedono espressamente alle nascenti Città Metropolitane e alle istituzioni in generale con la “Carta di Reggio Calabria”. Il documento è stato siglato
Si è aperta oggi a Reggio Calabria la prima edizione del Festival delle Città Metropolitane, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione dell’Ordine degli architetti locale. Una manifestazione che intende fare il punto sull’entrata a regime, dal primo gennaio scorso, delle Città Metropolitane. Attenzione speciale ai suggerimenti e alle indicazioni che arrivano da Reggio e per Reggio, anche dai numerosi eventi che si s