INUCOMUNICA

Immagina Chieti: il 21 aprile il convegno con il presidente di INU Abruzzo e Molise

19/04/2023

Si svolgerà a Chieti il 21 aprile prossimo un convegno di studi organizzato dal Rotary Club sul tema: "Immagina Chieti (oltre l'urbanistica)". Relatore sarà Roberto Mascarucci, presidente della sezione Abruzzo e Molise dell'INU. La locandina

LEGGI TUTTO

Città Bene Comune: dal 3 maggio la decima edizione

18/04/2023
Si svolgeranno il 3, il 10, il 17 e il 24 maggio prossimi alla Casa della Cultura di Milano gli incontri della decima edizione del ciclo "Città Bene Comune", curati da Renzo Riboldazzi, sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina

LEGGI TUTTO

Cultura e rigenerazione urbana: il 27 aprile il convegno a Bari

18/04/2023
Si svolgerà il 27 aprile prossimo a Bari il convegno "Cultura e rigenerazione urbana" del ciclo patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città territori e paesaggi in trasformazione. L'Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa", organizzato da Regione Puglia e ASSET - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio. Tra i partecipanti al convegno del 27 aprile il presidente di INU

LEGGI TUTTO

Biennale spazio pubblico, parla Mario Spada: “Un linguaggio comune per la prossimità”

18/04/2023

Approfonditi nei giorni scorsi con il presidente dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico Riccardo Petrachi i contenuti e gli obiettivi della manifestazione in programma al Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre dal 24 al 27 maggio prossimi, con Mario Spada (nella foto), che dell’Associazione è presidente onorario e della Bisp ha accompagnato la nascita nel 2011 e l’evoluzione, c’è la possibilità di tracciare un’ulteriore rifless

LEGGI TUTTO

Le nuove cariche di INU Piemonte e Valle d'Aosta, Carolina Giaimo è la presidente

14/04/2023

Giovedì 13 aprile 2023 si è riunito per la prima volta il Consiglio direttivo regionale di INU Piemonte e Valle d'Aosta, eletto dall'Assemblea dei soci che si era svolta lo scorso 30 marzo 2023, con il seguente Ordine del Giorno:

 

1. Approvazione del verbale dell’Assemblea dei soci del 30.3.23 e convalida degli eletti
2. Elezione del Presidente
3. Attribuzione delle cariche di Vice presidente, Tesoriere e Segretario (Presidente) e relativa votaz

LEGGI TUTTO

L’Aquila 14 anni dopo, un bilancio. Parla Pierluigi Properzi

13/04/2023

Nei giorni scorsi il quattordicesimo anniversario del terremoto che distrusse L’Aquila è stato come di consueto sui media l’occasione per un bilancio sullo stato dell’arte della ricostruzione, tracciato privilegiando come sempre il punto di vista edilizio, sottolineando cioè lo stato di avanzamento del recupero del patrimonio pubblico e privato. Con Pierluigi Properzi, curatore del Rapporto dal Territorio dell’Istituto Nazionale di Urba

LEGGI TUTTO

Dal 24 al 30 aprile il festival di architettura Seed. L'INU patrocina

12/04/2023
Si svolgerà dal 24 al 30 aprile prossimi a Perugia e ad Assisi "Seed", festival internazionale di architettura che promuove una cultura della sostenibilità umana argomentata e consapevole. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina, la manifestazione è promossa dalla Fondazione Guglielmo Giordano in partnership con l’Istituto Nazionale di Architettura, la Fondazione Umbra per l’Architettura e numerosi altri soggetti. Il sito web

LEGGI TUTTO

Specie di spazi: l'INU patrocina il convegno internazionale di Firenze, call aperta fino al 30 aprile

07/04/2023
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "Specie di spazi" realizzato dal cluster Accessibilità Ambientale della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura. Il tema è il benessere psico-fisico con la promozione dell’inclusione nel progetto degli spazi. Si svolgerà a Firenze il 10 novembre prossimo. La scadenza per la presentazione dell'abstract è il 30 aprile prossimoLe informazioniil sito web

LEGGI TUTTO

Premio Urbanistica, votazioni aperte fino al 14 aprile

07/04/2023

Sono aperte fino al 14 aprile prossimo le votazioni per i progetti candidati alla nuova edizione del Premio URBANISTICA, attribuito dalla storica rivista dell’INU ai progetti esposti ad Urbanpromo. La pagina dedicata

LEGGI TUTTO

Alla Biennale dello spazio pubblico la sfida della prossimità: parla Riccardo Petrachi, presidente dell’Associazione

06/04/2023

La settima edizione della Biennale dello spazio pubblico sarà dedicata al tema della prossimità. La manifestazione si svolgerà come oramai da tradizione nella sede del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, all’ex Mattatoio, dal 25 al 27 maggio prossimi. Il 24 maggio giornata preliminare con il convegno “Architetti competenti per Città competenti nel XXI secolo”, curato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesa

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, la registrazione del terzo incontro su: "Territorio: quale pianificazione?"

06/04/2023

E' disponibile la registrazione del terzo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Carolina Giaimo, sul tema "Territorio: quale pianificazione?", è stato presentato il Focus “Pianificazione regionale e governo del territorio: Prospettive e sinergie" (a cura di Elena Marchi

LEGGI TUTTO

Abruzzo, legge urbanistica: gli articoli sulla posizione dell'INU

06/04/2023
Iniziano nel Consiglio regionale abruzzese le audizioni sulla nuova legge sul governo del territorio. La posizione dell'INU. Gli articoli de il Centro e de Il Messaggero e l'articolo de Il Messaggero dopo l'audizione

LEGGI TUTTO

INU Lombardia: il nuovo Consiglio direttivo e le cariche

04/04/2023

Si è svolta il 23 marzo scorso l'Assemblea dei soci di INU Lombardia. E' stato eletto il Consiglio direttivo regionale, che si è riunito il 3 aprile eleggendo il Presidente, Marco Engel, il Vice Presidente, Ugo Targetti, il Segretario, Gianluca Perinotto, il Tesoriere, Francesca Boeri, e il secondo rappresentante della Sezione presso il Direttivo nazionale, Andrea Arcidiacono 

La relazione del Presidente all'Assemblea

La relazione del Segreta

LEGGI TUTTO

Gli esiti dell'Assemblea dei soci di INU Piemonte e Valle d'Aosta

04/04/2023
Lo scorso giovedì 30 marzo si è svolta l'Assemblea dei Soci Inu Piemonte e Valle d'Aosta. Dopo l'approvazione all'unanimità delle Relazioni (di Presidente , Segretario e Tesoriere) e della mozione di aggiornamento e integrazione del Regolamento della Sezione, l'Assemblea ha votato ed eletto il nuovo Consiglio direttivo regionale.  Il CdR per l'elezione delle nuove cariche e l'approvazione del programma del nuovo mandato si riunirà il prossimo gio

LEGGI TUTTO

Proposta di legge urbanistica abruzzese, l’INU partecipa alle consultazioni: “Testo da riconsiderare”

03/04/2023

“Dubbi sulla struttura giuridica, la coerenza tra le diverse sezioni del testo, le finalità e, in definitiva, la reale efficacia della proposta di legge che un percorso formativo maggiormente condiviso (per il quale il nostro Istituto ha più volte offerto la disponibilità di collaborazione scientifica) avrebbe potuto evitare”: è il giudizio della sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica sulla proposta di legge sul governo del terr

LEGGI TUTTO

Bari, Palazzo ex Gazzetta: il Comune prima lo salva e poi lo abbatte

01/04/2023
La vicenda dell'edificio de La Gazzetta del Mezzogiorno a Bari, l'appello che INU Puglia assieme ad altre associazioni ha fatto al Comune affinché si approvi la lista delle strutture da tutelare. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

INU per Jane's Walk 6.0: la call aperta fino al 27 aprile

31/03/2023
E' aperta fino al 27 aprile prossimo la call della sesta edizione di "INU per Jane's Walk", in occasione del festival internazionale Jane's Walk nell'ambito del quale si organizzano localmente passeggiate libere, gratuite, per esplorare, raccontare e celebrare i quartieri ricordando l’attivista americana Jane Jacobs. INU per Jane's Walk culminerà in un workshop, con premiazioni, che si terrà alla Biennale dello spazio pubblico a Roma

LEGGI TUTTO

Strategie e metaprogetti: il Piano territoriale metropolitano di Firenze

27/03/2023

Esaminate Milano, NapoliBolognaTorino prosegue con Firenze il ciclo di articoli di approfondimento sui Piani territoriali metropolitani. Giuseppe De Luca, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è coordinatore del Ptm della Città Metropolitana di Firenze. Il Dipartimento di Architettura dell’Università del capoluogo toscano, di cui De Luca è direttore, svolge da due anni e mezzo una consulenza per la redazione dello strument

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, il 5 aprile l'incontro su "Territorio: quale pianificazione?"

27/03/2023
Si svolgerà il 5 aprile prossimo il terzo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Carolina Giaimo, sul tema "Territorio: quale pianificazione?", verrà presentato il Focus “Pianificazione regionale e governo del territorio: Prospettive e sinergie" (a cura di Elena

LEGGI TUTTO

L’iter del Ptgm della Città Metropolitana di Torino, l’INU: “Valorizzare la complessità e la partecipazione del territorio”

23/03/2023

Esaminati i contenuti e i percorsi di approvazione dei Piani territoriali metropolitani di MilanoNapoli e Bologna, il ciclo di articoli di approfondimento prosegue con quello di Torino. Carlo Alberto Barbieri, presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ne illustra alcune caratteristiche: la sezione regionale ha curato per conto dell’INU nazionale una consulenza di supporto metodologico per la Città

LEGGI TUTTO