INUFORMAZIONE

Il 17 giugno la presentazione del libro "La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza"

10/06/2020
Si svolgerà il 17 giugno prossimo in diretta Facebook la presentazione del libro di Sara Gaudio "La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza". Organizza INU Veneto. La locandina

LEGGI TUTTO

Il 15 giugno il webinar INU sulle proposte di rilancio del Paese. Il presidente Talia: “Decisiva la dimensione territoriale”

10/06/2020

“Superare l’emergenza e rilanciare il Paese”, il webinar di approfondimento organizzato e promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (lunedì 15 giugno alle 9.30 sarà in diretta sulla pagina Facebook e sul sito web dell’INU) si svolge in una fase particolarmente intensa del dibattito pubblico, politico e istituzionale sulla ripartenza del Paese. Il comitato di esperti guidato da Vittorio Colao ha appena presentato un insieme di propost

LEGGI TUTTO

Rhegion UN 2020 - 2030

25/05/2020
Il 26 maggio 2020 l'evento Rhegion UN 2020 - 2030, in modalità online. L'INU patrocina. Di seguito il programma. Link per seguire i lavori

Plenaria (EN)

Rhegion (EN)

Tavola Rotonda e Messaggio del Sottosegretario


10.00 - 10.30am  Academic authorities’ messages and keynote Introduction New Metropolitan Perspectives

12,00 - 1,00 pm Starting Rhegion UN 2020 - 2030

Francesco Carlo Morabito, Vice Rector Delegate for Internationalization and Interna

LEGGI TUTTO

Pianificare l’adattamento delle città. Quali strategie e quali costi? Il webinar di INU Veneto

17/05/2020
Su pianificazione e adattamento la sezione Veneto dell'INU organizza un webinar il 22 maggio prossimoIl programma e le informazioni per l'iscrizione

LEGGI TUTTO

Gli Spazi pubblici dopo il coronavirus: il dibattito online di INU Puglia

28/04/2020
Si terrà il 30 aprile prossimo il primo evento del ciclo dei dibattiti online della sezione Puglia dell’Inu. L’iniziativa è in continuità rispetto all’iniziativa della call recentemente indetta dall’Inu sulle vie d’uscita dall’emergenza. Parteciperà Marichela Sepe, coordinatrice della Community “Spazio Pubblico”. La locandina

LEGGI TUTTO

Il suolo è un bene comune, incontro rinviato

26/02/2020
L'incontro inizialmente fissato per il 3 marzo prossimo a Bari "Il suolo è un bene comune. Tutela e valorizzazione per una pianificazione urbanistica inclusiva e sostenibile" è stato rinviato. Inu Puglia è tra gli organizzatori. Il programma

LEGGI TUTTO

La Summer school di Inu Emilia - Romagna

07/10/2019

La sezione Emilia - Romagna dell'Inu è tra gli organizzatori della Summer school "La legge 24/2017. Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio. La disciplina del PUG" in programma il 10 e l'11 ottobre prossimi a Bagnocavallo, in provincia di Ravenna. Iscrizione alle singole giornate: con CFP (Architetti P.P.C.)con CFP (Ingegneri)senza CFP. I soci Inu in regola con la quota associativa avranno precedenza di iscrizione

LEGGI TUTTO

Architetti, il corso di preparazione all'esame di Stato con Inu Toscana

26/09/2019

Inu Toscana collabora al percorso articolato in tre mezze giornate, in programma a Firenze dal 7 al 9 ottobre prossimi, rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire i temi della pianificazione e progettazione urbana in preparazione degli Esami di Stato per Architetti. Scadenza iscrizioni fissata al 2 ottobre prossimo

LEGGI TUTTO

Progettare la città e il territorio

21/09/2019

La scuola umbra di amministrazione pubblica, con la collaborazione del Comune di Perugia e di Inu Umbria, organizza un corso sul tema della progettazione della "città accessibile a tutti". L'iniziativa è intrapresa su suggerimento del progetto promosso dall'Inu "Città accessibili a tutti". Il programma (lezioni il 12,19 e 30 settembre)

LEGGI TUTTO

Il Master per i professionisti del management urbano, il patrocinio dell'Inu

21/09/2019

E’ attivo (iscrizioni aperte fino alle 14 del 14 ottobre prossimo) per il terzo anno il bando di ammissione al Master di II livello in Town Centre Management, promosso dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste in convenzione con l'Università di Udine (Dipartimento di Economia e Statistica) e con Confcommercio-Imprese per l'Italia. Il Master, dedicato a laureati di diversa formazione, tecnici della pubblica ammini

LEGGI TUTTO

Nebrodi Biodiversity Net

29/04/2019

Sarà presentato il 16 maggio prossimo a Capo d'Orlando, in provincia di Messina, il "Nebrodi Biodiversity Net", in occasione di una giornata di studio e orientamento sulle strategie per la valorizzazione di Biodiversità dei Nebrodi mediante la pianificazione territoriale strategica integrata. Inu Sicilia è tra gli organizzatori. Il programma

LEGGI TUTTO

Catania, città accessibile a tutti

24/04/2019

La sezione Sicilia dell'Inu è partner di “Catania, città accessibile a tutti - inSUPERabile Catania: il workshop”, incentrato sulla progettazione, che promuove l’abbattimento delle barriere architettoniche e sociali a Catania. Si terrà dal 2 al 4 maggio prossimi, la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 29 aprile. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Master PolisMaker Sole

27/02/2019

Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno, in partnership con il Consorzio CISE del Politecnico di Milano, ha attivato la versione SOLE del Master di II livello denominato PolisMaker, orientato alla formazione di tecnici della pianificazione urbanistica e del governo del territorio, e riservato a laureati provenienti dalle Regioni Meridionali, i quali usufruiranno di una riduzione del 40 per cento sulla tassa di iscrizione o

LEGGI TUTTO

Aree interne, il master dell'Università di Camerino

30/11/2018
L'Università di Camerino organizza in collaborazione con la Fondazione Symbola un master universitario di secondo livello sulla pianificazione e la gestione delle aree interne. Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è il 20 dicembre prossimo. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Summer School 2018 - La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio. Il periodo transitorio e l'avvio della formazione del PUG

13/09/2018
Titolo: Summer School 2018 - La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio. Il periodo transitorio e l'avvio della formazione del PUG
Luogo: Milano Marittima, Cervia (RA), Emilia-Romagna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: 08/10 Il Periodo Transitorio, L’Attuazione degli Strumenti Urbanistici Vigenti 09/10 Prime Problematiche nel Processo di Formazione del PUG, Rigenerazione Urbana -> accreditamento, Ravenna: [X] Arch

LEGGI TUTTO

L'adeguamento dei Prg e varianti al Ppr

05/08/2018
Il Corso di formazione di 8 ore (e 8 Cf) di cui Inu Piemonte e Valle d'Aosta è referente scientifico ed organizzatore, per conto dell'Ordine degli architetti di Torino e della sua Fondazione per l'Architettura. Moduli il 17 e 29 ottobre presso la Sede dell'Ordine a Torino, scadenza iscrizioni al 27 settembre. Le informazioni 

LEGGI TUTTO

Accademia Primo Levi, il bando di concorso

27/07/2018
“Accademia Primo Levi” è un corso a numero chiuso con un processo di selezione finalizzato a individuare giovani talenti, dotati di passione civile e politica sostenuta da una solida preparazione, anche nel campo dell’innovazione tecnologica e scientifica. Il corso si propone di fornire gli strumenti fondamentali per lo svolgimento sia delle funzioni  politiche all’interno delle Istituzioni, sia le funzioni di direzione degli organismi della citt

LEGGI TUTTO

Progettare per l'invarianza, i seminari di Inu Lombardia

29/03/2018
La sezione Lombardia dell'Inu è tra gli organizzatori di due seminari, rispettivamente a Monza l'11 aprile prossimo e a Sondrio il 13 aprile prossimo, sulla tematica dell'invarianza idraulica e idrologica. Informazioni sul seminario dell'11 aprile e informazioni sul seminario del 13 aprile

LEGGI TUTTO

Cambiamenti climatici, economici, sociali: nuovi approcci per la pianificazione urbanistica e il governo del territorio

03/02/2018
Si terrà a Torino il 21 febbraio prossimo  un corso di formazione che si pone l’obiettivo di offrire elementi di riflessione e valutazione sui cambiamenti (dal punto di vista climatico, economico e sociale) in atto rispetto alla pianificazione delle città e del territorio, sottolineando la necessità di assumere nuovi approcci e paradigmi (ecosistemici, di resilienza, di governance e di copianificazione-valutazione) e di superare le visioni settor

LEGGI TUTTO

Gli e - Learning di Inu Lombardia

18/11/2017

Fino al 31 dicembre prossimo è possibile iscriversi a 4 eventi formativi sulle tematiche dell’urbanistica contemporanea da fruire in modalità e-learning asincrona, organizzati da Inu Lombardia:

1_Governare il rischio. Incertezza e rischio: natura, strategie e strumenti di contenimento 2_Il valore delle componenti ecosistemiche 3_La dimensione ecologica nel progetto di città e territori 4_Le nuove tendenze del progetto del verde Tutti i corsi sono

LEGGI TUTTO