Prevenzione, la strada tracciata dai Contratti di Fiume. La chiamata del Tavolo Nazionale
23/05/2023
E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni volta il rituale dibattito sulla lentezza della realizzazione delle opere? È quanto sostiene il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, che in un comunicato stampa diffuso dopo il disastro in Emilia-Romagna attacca: “Dopo l’ennesima alluvione
LEGGI TUTTO
Il sonno dei governi nell'Italia che frana
23/05/2023
Negli ultimi dodici anni la spesa per progetti sul territorio contro il dissesto non è riuscita a fare il salto di qualità, rimanendo molto al di sotto delle disponibilità.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Città in ostaggio del business B&B
22/05/2023
La scarsa disponibilità di abitazioni, il caro prezzi, sono in qualche modo connessi all'aumento nelle città d'arte degli affitti brevi e turistici?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Tutti gli alveoli del Po: l'epopea di una Valle che plasma le anime
22/05/2023
Il territorio del Po e dei suoi affluenti: una lunga storia in cui è fondamentale l'opera dell'uomo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
"La mia città da quindici minuti non è più un'utopia. Da Roma a Milano anche l'Italia ci crede"
22/05/2023
Diffusione ed evoluzione del concetto della città dei quindici minuti. Parla Carlos Moreno.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Dissesto, tutti i fallimenti
22/05/2023
Il nostro Paese è martoriato dagli eventi estremi, le cui conseguenze impattano su un territorio carente di opere e interventi di mitigazione, prevenzione, adattamento. Eppure negli anni i piani nazionali, o almeno il loro annuncio, si sono succeduti con grande frequenza.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ma il primo problema è che l'Italia ha troppo pochi studenti universitari
22/05/2023
Nel dibattito sul caro affitti c'è poca attenzione su un dato significativo, ovvero la scarsità di studenti universitari e laureati che è peculiarità italiana.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
L’INU promuove la Biennale dello spazio pubblico, il presidente Talia: “Prossimità tema chiave”
19/05/2023
L’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione regionale del Lazio è tra i promotori della settima edizione della Biennale dello spazio pubblico. Si svolgerà dal 25 al 27 maggio prossimi, nella sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio. L'evento sarà preceduto il 24 maggio dal convegno “Architetti competenti per Città competenti", curato dal CNAPPC in collaborazione con altri promotori.
Il titolo della
LEGGI TUTTO
In ricordo di Luigi Mazza. Il contributo di Umberto Janin Rivolin
19/05/2023
Dopo quella redatto da Gabriele Pasqui pubblichiamo il ricordo di Luigi Mazza firmato da Umberto Janin Rivolin, che sarà disponibile anche su Urbanistica Informazioni.
L’impegno di Luigi Mazza per un sapere tecnico consapevole
Umberto Janin Rivolin, Politecnico di Torino
Luigi Mazza – affettuosamente Gigi per amici e colleghi – è stato una figura centrale permanente nel mio percorso accademico e personale. La nostra interazione è sta
LEGGI TUTTO
Sul Ponte il timbro di Fratelli d'Italia: "Al bando le archistar, il progetto sia italiano"
19/05/2023
L'orientamento della maggioranza, tra atti parlamentari e dichiarazioni, è fare in modo che la realizzazione del Ponte dello Stretto di Messina diventi occasione di affermazione di identità. I contenuti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Pichetto: prevenzione, bisogna agire subito. Meno burocrazia, pareri e comitati inutili
19/05/2023
Sull'emergenza in Emilia-Romagna parla il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. La necessità di velocizzare le procedure per realizzare le opere di protezione e prevenzione.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Sergio Sozzi: l’urbanistica e l’architettura per il sociale. Il paper con le testimonianze
18/05/2023
Il 3 dicembre 2022 è stato inaugurato in una sala dedicata nella Casa del Popolo di Impruneta (Firenze), via della Croce 39, l’archivio delle opere, lavori e progetti di Sergio Sozzi, scomparso nel 2021. L’INU Toscana e suoi soci hanno partecipato all’inaugurazione ed all’ordinazione dell’archivio, che ha ricevuto notifica di interesse storico importante da parte della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. Con
questo paper si
LEGGI TUTTO
Cagliari, strategie e partecipazione per la sostenibilità
17/05/2023
Prosegue il ciclo di approfondimento sugli iter dei Piani territoriali metropolitani del nostro Paese. Dopo Milano, Napoli, Bologna, Torino, Firenze e Bari, c’è l’opportunità di approfondire la situazione di Cagliari, con Isabella Ligia, responsabile Pianificazione strategica, Vas e Ufficio PNRR della Città Metropolitana.
Qui l’orientamento è stato di continuare a fare affidamento, per la parte di conoscenza e indirizzo urbanistico, al Piano
LEGGI TUTTO