INUFORMAZIONE

Ritornano dal 9 marzo i corsi di formazione gratuiti sulla tutela del suolo organizzati nell’ambito del progetto Soil4Life

26/02/2021

Il primo ciclo di incontri Soil4life: indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica, promosso da Rete delle Professioni Tecniche (RPT) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente, si è appena concluso con la partecipazione di più di 2.500 professionisti.

Il percorso formativo, organizzato nell'ambito del pro

LEGGI TUTTO

L'urbanistica dei centri storici del Veneto: il 5 marzo il webinar della sezione regionale INU

23/02/2021
Si terrà il 5 marzo prossimo sulla piattaforma Zoom il webinar "L'urbanistica dei centri storici del Veneto" organizzato anche dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il programma e le informazioni per partecipare

LEGGI TUTTO

Tecniche Sapienti, dal 26 febbraio i seminari sulle donne nei dipartimenti tecnico - scientifici dell’Ateneo Sapienza tra il 1910 e il 1968

20/02/2021

Il 26 febbraio prossimo si terrà online su piattaforma Zoom Proporre nuovi sguardi”, il primo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza (1910-1968)”. L’Università La Sapienza di Roma lancia un ciclo di seminari online dedicati alla biografia di studentesse e di professoresse dell’Ateneo specializzate in discipline tecnico - scientifiche nella prima metà del Novecento. S

LEGGI TUTTO

Dal 9 febbraio ciclo di formazione gratuito sull'uso sostenibile del suolo organizzato nell’ambito del progetto Soil4Life

30/01/2021

A partire da martedì 9 febbraio prenderà avvio il ciclo di incontri formativi gratuiti, promosso da Rete delle Professioni Tecniche (RPT) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente con l'obiettivo di promuovere l'uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile.

Il percorso formativo rientra nelle attività del progetto europeo Soil4l

LEGGI TUTTO

Ad 1 metro di distanza: lunedì 11 gennaio il quarto minitalk della Biennale dello Spazio Pubblico

08/01/2021
Si terrà l'11 gennaio prossimo il quarto e ultimo minitalk dal titolo "nuove società: società individuo" del ciclo organizzato dall'Associazione Biennale Spazio Pubblico per raccogliere i punti di vista dei partecipanti alla call “Ad 1 metro di distanza”, una riflessione collettiva sulla situazione di emergenza e sugli effetti sullo spazio pubblico. I risultati della raccolta di contributi confluiranno nel programma della Biennale dello Spazio Pu

LEGGI TUTTO

La Regione Marche: 50 anni di programmazione e pianificazione. Il 15 dicembre il webinar in ricordo di Claudio Salmoni

10/12/2020

Organizzato da ISTAO, un nuovo evento per ricordare a 100 anni dalla nascita e 50 dalla morte Claudio Salmoni, il sindaco urbanista e partigiano di Ancona, dopo il ciclo di webinar dello scorso giugno. Appuntamento il prossimo 15 dicembre, dalle 15.30, per il webinar ZOOM “La Regione Marche: 50 anni di programmazione e pianificazione“. Si terrà nell’ambito del corso di “Rigenerazione Urbana Sostenibile“, con Dino Latini, Pietro Marcolini, Daniele

LEGGI TUTTO

Sviluppo sostenibile, il master dell'Università di Firenze

07/12/2020
L'Università di Firenze organizza il master di II livello sul tema dell'Agenda Urbana Europea per uno sviluppo sostenibile. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è l'11 gennaio prossimoLa locandina con le informazioni

LEGGI TUTTO

Abitare Udine: il 10 dicembre l'evento online sul PEBA

05/12/2020
Si terrà il 10 dicembre prossimo l'evento "Abitare Udine. Il PEBA per vivere la città". Il convegno si colloca nell'ambito delle attività previste dall'accordo attuativo del Protocollo di intesa tra l’Università degli Studi di Udine e il Comune di Udine. Si tratta di un accordo attuativo mirato alla predisposizione della base di dati funzionale alla redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere architettoniche (PEBA). Tra gli interventi q

LEGGI TUTTO

Il 9 novembre il secondo minitalk della Bisp

06/11/2020
Lunedì 9 Novembre alle 18.30 si svolgerà il secondo dei minitalk della Biennale dello spazio pubblico, dal titolo "Nuovo Abitare: Spazi Pubblici e Spazi Privati. Come sta cambiando il nostro modo di abitare". Si tratta di una riflessione collettiva ai tempi del Covid-19. Il link per la partecipazionela locandinala presentazione del ciclo

LEGGI TUTTO

Decreto semplificazioni: il 5 novembre il webinar di INU Veneto

23/10/2020
Si svolgerà il 5 novembre prossimo in diretta Facebook il webinar di approfondimento organizzato da INU Veneto sugli impatti del decreto semplificazioni su rigenerazione urbana, pianificazione e centri storici. La locandina

LEGGI TUTTO

Conformazione ed adeguamento dei PRGC al PPR: il 16 ottobre il webinar di INU Friuli Venezia Giulia

08/10/2020
Si svolgerà il 16 ottobre prossimo il webinar di INU Friuli Venezia Giulia “Conformazione ed adeguamento dei PRGC al PPR”. Il programma e le informazioni, con le modalità di iscrizione

LEGGI TUTTO

Resilienza dei territori e gestione integrata dei rischi: il Master del Politecnico di Torino

24/09/2020

Il Politecnico di Torino ha attivato per l’Anno Accademico 2020/21 un nuovo corso presso la sua Scuola di Master, dal titolo “Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi”. Il Master è un Il corso di secondo livello - rivolto a studenti e tecnici che abbiano conseguito la laurea magistrale in Ingegneria, Architettura, Pianificazione Territoriale, Scienze Agrarie, Ambientali, Biologiche, Forestal

LEGGI TUTTO

L'acqua di domani: il webinar del 22 settembre

18/09/2020

Martedì 22 settembre dalle 17 alle 19 si terrà il webinar "L’acqua di domani. Dal Patto per l’acqua al Libro Blu: proposte per il risparmio, il riciclo e il recupero dell’acqua". Alla luce dei diversi provvedimenti che, a partire dal Green New Deal fino al Recovery Fund, sono il perno delle strategie di ripresa economica in Europa e in Italia, il webinar del 22 settembre è un'occasione per rilanciare le proposte concrete del "Patto per l'Acqua".

LEGGI TUTTO

Amministrare la città con l'urbanistica: il 23 settembre il seminario di INU Veneto

15/09/2020
Si svolgerà il 23 settembre prossimo il seminario in modalità zoom, a cui farà seguito l'assemblea dei soci, organizzato da INU Veneto e incentrato sulle relazioni tra urbanistica e amministrazione delle città. La locandina con le modalità per partecipare

LEGGI TUTTO

Salvare il suolo, il 23 settembre il webinar

10/09/2020
Il Progetto europeo SOS4LIFE, il cui principale obiettivo è l'applicazione a scala locale dell'obiettivo europeo del consumo netto di suolo zero, ha organizzato per il prossimo mercoledì 23 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:30 il Webinar "Salvare il suolo - Linee guida e strumenti di lavoro per tecnici e amministratori". Sarà l'evento finale del progetto e costituirà l'occasione per una presentazione sintetica dei risultati del progetto e per

LEGGI TUTTO

Il progetto Soil4Life presenta le Linee Guida per un uso sostenibile del Suolo: il documento

07/08/2020

Nell’ambito del progetto Soil4Life sono state presentate le “Linee guida volontarie per l’uso sostenibile del Suolo” che hanno l’obiettivo di fornire indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica destinati ai professionisti dell’area tecnica.

Il progetto Soil4Life, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE 2014-2020, coinvolge un partenariato di associazioni

LEGGI TUTTO

Percorsi formativi per comunità accessibili: nel ciclo il 20 ottobre la lezione dei rappresentanti INU

03/08/2020
La Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, ha dato vita anche per il 2020 al Progetto “Percorsi formativi per Comunità Accessibili”, che ha per oggetto la realizzazione e la gestione di percorsi formativi gratuiti finalizzati a mettere a disposizione degli operatori del sistema toscano conoscenze e tecniche per la diffusione di una cultura dell’accessibilità su tutto il territorio Regionale. Il ciclo di 15 moduli avrà il via il 15 se

LEGGI TUTTO

Efficienza e semplificazione nel governo del territorio: il 13 luglio l'incontro di INU Toscana

10/07/2020
Si svolgerà il 13 luglio prossimo, sulla piattaforma zoom e in diretta Facebook, l'incontro - dibattito della sezione Toscana dell'INU: "Efficienza e semplificazione nel governo del territorio". I soci INU in regola possono partecipare attivamente durante il webinar, inviando un abstract a toscana@inu.itLa locandinal'introduzione

LEGGI TUTTO

Accessibilità a tutti negli organismi regionali, il 19 giugno il workshop

17/06/2020
Si svolgerà il 19 giugno prossimo sulla piattaforma Zoom il workshop del progetto "Città accessibili a tutti" che pone a confronto alcune esperienze regionali riguardanti l'erogazione dei servizi su accessibilità e disabilità.  Si propone di facilitare lo scambio degli approcci chiedendo ai relatori di rispondere su efficienza delle prestazioni, soluzioni e servizi, esigenze, monitoraggio al fine di svolgere ruoli incisivi e integrati anche c

LEGGI TUTTO

La politica del programma: i webinar su Claudio Salmoni l'11 e il 18 giugno

11/06/2020

In occasione dei 100 anni dalla nascita e dei 50 dalla morte di Claudio Salmoni, partigiano, urbanista, sindaco di Ancona, il Centro Studi per il Territorio e la Città organizza il ciclo di eventi “La Politica del Programma”, con due webinar dedicati alla pianificazione urbanistica ad Ancona (11 giugno) e al ruolo delle Regioni (18 giugno).

I due webinar riprenderanno il filo dell’evento “La politica del programma”, previsto per lo scorso 2

LEGGI TUTTO