Il 24 maggio a Roma l'Assemblea elettiva dell'INU: informazioni e modulo di delega
22/04/2025
L’Assemblea nazionale annuale, elettiva, dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è convocata il giorno
sabato 24 maggio 2025 alle ore 8.30 in prima convocazione e, in seconda convocazione, alle ore 9.30 a Roma, presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà Ingegneria Civile e Industriale – Sala del Chiostro – Via Eudossiana n. 18.
La convocazione con le informazioni e
il modulo di delega
LEGGI TUTTO
Città accessibili a tutti: Premio per tesi di laurea, magistrali e triennali, e Ricerche e Studi 2025
22/04/2025
L’INU dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti e nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT. Nel tempo il Progetto “Città accessibili a tutti” ha messo in evidenza l’importanza di costruire il sistema dell’accessibilità laddove la finalità supera la logica del singolo intervento di superamento delle barriere per un traguardo più ampio della qualità com
LEGGI TUTTO
Grab, dopo un decennio inaugurata a Roma la ciclovia più bella del mondo
22/04/2025
Nella capitale è stato inaugurato il primo tratto della ciclovia Grab.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Papa Francesco e l'ambiente
22/04/2025
Bergoglio nel suo pontificato ha richiamato l'attenzione sulla crisi climatica e sul modello economico non più sostenibile, ponendo - in modo rivoluzionario - l’etica al centro dell’approccio verso i temi dell’ambiente.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il 94 per cento dei Comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera
22/04/2025
I dati esposti nel corso dell'audizione in Parlamento del presidente dell'Ispra Stefano Laporta.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Giornata mondiale della terra 2025, riflettori sulle energie rinnovabili
22/04/2025
Il 22 aprile si festeggia la Giornata della Terra, l'evento che ogni anno mobilita milioni di persone per la salvaguardia del Pianeta Terra. Per l'Earth Day 2025 il tema è "La nostra energia, il nostro Pianeta".
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Alluvione in Piemonte, la Regione ha chiesto al Governo lo stato d’emergenza
19/04/2025
La Regione Piemonte richiede al governo lo stato di emergenza a causa delle conseguenze degli eventi meteorologici dei giorni scorsi.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il crollo dell’Impero Romano: tutta colpa della siccità
19/04/2025
Secondo una ricerca dell’Università di Cambridge sull’analisi di testi, reperti e lo studio degli anelli di accrescimento delle querce, durante il periodo della Cospirazione dei Barbari prima delle battaglie è stata “superata la soglia climatica secca”.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Sport e Periferie 2025, pubblicato il Bando per i Comuni
19/04/2025
110 milioni di euro per realizzare nuovi impianti sportivi pubblici e riqualificare impianti esistenti. Domande dal 5 maggio 2025.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Seminario e Premio di architettura e cultura urbana, il patrocinio dell'INU
18/04/2025
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il 35esimo Seminario e Premio di architettura e cultura urbana dell'Università e del Comune di Camerino e dell'Ordine degli architetti provinciale di Macerata. Si svolgerà a Camerino
dal 28 al 30 luglio prossimi, per partecipare al Premio la scadenza è il
12 luglio.
La pagina dedicata
LEGGI TUTTO
Deforestazione, erosione, sostanze tossiche: in Ucraina la guerra aggrava le sfide climatiche e ambientali
18/04/2025
Uno studio del Jrc rileva un aumento dei rischi di inquinamento e di incendi e perdita di biodiversità in Ucraina.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Opere incompiute e ritardi nei lavori pubblici: ANAC avvia un piano straordinario di vigilanza
18/04/2025
Il piano di viglanza di ANAC; contrastare il fenomeno delle opere incompiute, vigilare sui ritardi nei lavori pubblici, rafforzare i controlli nella fase esecutiva dei contratti e garantire la corretta gestione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Il piano utile: l’INU a Congresso a Roma dal 22 al 24 maggio per il rilancio dell’urbanistica
17/04/2025
Uscire una volta per tutte da un luogo comune basato sul pregiudizio, ovvero che la pianificazione urbanistica sia solo un peso e un obbligo normativo. Lavorare perché emergano e siano valorizzate tutte le opportunità che porta con sé, a cominciare dalla realizzazione di città più vivibili, sane, sicure. L’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 22 al 24 maggio terrà a Roma, alla Casa dell’Architettura (piazza Manfredo Fanti, complesso dell’Acquari
LEGGI TUTTO
INU Umbria, eletto il nuovo Consiglio direttivo. Il presidente è Alessandro Bruni
17/04/2025
L'Assemblea della sezione Umbria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha eletto i
componenti del Consiglio direttivo regionale. Elette anche le cariche: confermato presidente
Alessandro Bruni
LEGGI TUTTO
In Europa ci stiamo adattando più velocemente al freddo estremo che al caldo
17/04/2025
La mortalità in eccesso legata agli estremi di temperatura nel nostro continente si è ridotta costantemente negli ultimi 20 anni, con miglioramenti più netti per i periodi di freddo intenso.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Legambiente lancia l’agrivoltaico: “Fa bene all’ambiente e all’agricoltura”
17/04/2025
Legambiente è certa: la svolta energetica per l’agricoltura arriverà puntando sul potenziale dell’agrivoltaico, quel sistema integrato per produrre energia solare.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
La crisi demografica costa all’Italia lo 0,9 per cento del Pil all’anno: più servizi pubblici per invertire la rotta
17/04/2025
L'analisi della Banca d'Italia sui costi, in prospettiva, del calo demografico nel nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Fiumi esondati, allerta su Po, Dora e Sesia: è allerta rossa in Piemonte
17/04/2025
Nella regione 100 Comuni a rischio per le pesanti piogge, 200 sfollati, treni cancellati, chiusa la A5. A Torino i Murazzi invasi dall’acqua. Forti disagi e situazione sotto monitoraggio anche in Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta, dove metà dei comuni è stato colpito da black-out.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Genova e la Liguria, sguardo al Congresso e alla RUR
16/04/2025
Una giornata di studi che è stata al contempo una tappa di avvicinamento al trentaduesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si svolgerà a Roma dal 22 al 24 maggio, e l’inaugurazione della Rassegna urbanistica ligure, la cui data di riferimento è il 25 giugno.
Il convegno si è svolto a Genova, al Dipartimento di Architettura dell’Università. Il titolo era: "Il piano utile: le Regioni di fronte alle nuove sfide di governo del t
LEGGI TUTTO