INUCOMUNICA

INU Giovani verso il Congresso

10/04/2025

Anche i giovani dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si preparano al 32esimo Congresso. Proprio in proiezione dell’evento che si svolgerà a Roma dal 22 al 24 maggio prossimi si è tenuto il 7 aprile scorso, a Napoli e da remoto, l’Open Lab 2025 organizzato dal laboratorio INU Giovani. Il titolo dell’incontro era “Temi, strumenti ed approcci: idee per il piano Utile dagli urbanisti del futuro".

Il confronto si è aperto con i saluti istituzionali e l’intervento del presidente Michele Talia, che ha introdotto il tema del Congresso e l'importanza del piano come strumento necessario per affrontare le crisi climatiche, ambientali e sociali del nostro tempo. I partecipanti hanno successivamente preso parte ai tavoli tematici paralleli, costruiti attorno a due focus: “Ambiente, clima ed energia” e “Reti di territorio”. Ognuno dei due tavoli ha sviluppato un confronto attivo e interdisciplinare, condotto dal segretario generale dell’INU Francesco Domenico Moccia, con l’obiettivo di attivare riflessioni collettive e tracciare visioni operative per un nuovo modello di governo del territorio.

La coordinatrice di INU Giovani Maria Somma sottolinea: “I materiali, i contributi e le idee emerse confluiranno in un report da presentare durante il Congresso di maggio ed in una serie di articoli sulla rivista Urbanistica Informazioni, nella rubrica ‘Spazio giovani’, che costituirà una base di lavoro per le future attività e per la partecipazione al Congresso dell’INU”.

Tra le altre prossime iniziative di INU Giovani figura la prosecuzione della collaborazione con Jane's walk Italy: nell’ambito dell’edizione 2025 del Festival internazionale Jane’s Walk è in programma la costruzione di una rete nazionale di passeggiate urbane organizzate dagli iscritti in diverse città italiane, per tutta l'estate. Il laboratorio partecipa inoltre all’organizzazione della call “Apprendere accessibilità e inclusione” di “Città accessibili a tutti” e degli incontri collegati alla Biennale dello Spazio Pubblico e a Urbanpromo. INU Giovani preparerà inoltre il bando per la seconda edizione di “E se invece fosse”, spazio di sperimentazione critica tra progetto e immaginazione urbana, e sarà presente al Congresso internazionale “ECCA25 (European Climate Change Adaptation)”.

“Ogni iniziativa rappresenta non solo un’occasione di confronto scientifico e operativo, ma anche un momento di crescita del laboratorio, che a ogni evento raccoglie nuove adesioni”, dice la coordinatrice Somma.

 

Andrea Scarchilli – Ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica 

inu giovani congresso inu giovani