INUCOMUNICA

INU Toscana supporta Post - Colonia, il festival di architetture

28/06/2024
INU Toscana supporta il progetto presentato dal capofila LAMA Impresa Sociale "Post - Colonia. Festival di architetture e immaginari di transizione". L'evento si svolgerà ad aprile 2025. Il progetto è finanziato dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura

LEGGI TUTTO

Il protocollo tra l'INU e la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie

25/06/2024

Al via la collaborazione tra il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri (DARA), beneficiario del progetto ITALIAE, rappresentato dal Direttore Giovanni Vetritto, e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), rappresentato dal Presidente Michele Talia.

Attraverso un Protocollo siglato tra le due istituzioni nell’ambito del progetto ITALIAE finanziato dal Programma Operativo Complementare a

LEGGI TUTTO

Audizione dell'INU sul decreto "Salva Casa", gli articoli

25/06/2024
Sulla recente audizione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in Commissione Ambiente alla Camera dei deputati sul decreto "Salva Casa", hanno scritto Build NewsEdiltecnicoIngenioEdilportaleLavori PubbliciRinnovabiliil Giornale dell'architetturaImprese EdiliTeknoring

LEGGI TUTTO

Scienza delle Città, il CNR avvia il Centro: il 2 luglio presentazione a Roma

20/06/2024

L’avvio ufficiale del Centro interdipartimentale sulla Scienza delle Città, da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è un passo importante nel complesso percorso che punta ad arricchire di opportunità la governance urbana, facendo leva sulla crescente disponibilità di tecnologie. La presentazione ci sarà il 2 luglio prossimo alle 11 a Roma, presso la sede del CNR in piazzale Aldo Moro (Aula Marconi).

Il Centro sarà “un luogo aperto alla

LEGGI TUTTO

L’INU sul Salva Casa: “Non sia motivo di squilibrio, serve legge principi sul governo del territorio”

18/06/2024

Un apprezzamento degli obiettivi di semplificazione del decreto “Salva Casa”, ma anche la necessità di un riequilibrio della materia attraverso un intervento complessivo sul governo del territorio. La strada è l’approvazione della legge di principi. 

E’ la posizione espressa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, nell’ambito dell’audizione in Commissione Ambiente alla Camera dei deputati, sul decreto “Salva Casa”. Vi hanno preso parte Michele T

LEGGI TUTTO

Simposio e Premio City'Scape sul paesaggio a Milano l'11 e il 12 luglio, l'INU patrocina

14/06/2024

Il Simposio e Premio City‘Scape, dedicato al paesaggiogiunto quest’anno alla sua settima edizione, si svolgerà l'11 e il 12 luglio prossimi nella sede del Salone d’Onore della Triennale di Milano. La premiazione del City’Scape Award si terrà contestualmente il 12 luglio. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l'iniziativa. La pagina dedicata

LEGGI TUTTO

Città bella, città per tutti: dal 29 al 31 luglio a Camerino seminario e Premio di architettura e cultura urbana

11/06/2024
Si svolgerà dal 29 al 31 luglio prossimi a Camerino, organizzato dall'Università, il 34esimo seminario internazionale e Premio di architettura e cultura urbana, dal titolo "Città bella, città per tutti". L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il sito web con il bandola locandina e il calendario

LEGGI TUTTO

Il presidente dell'INU Talia: “Legge di principi per colmare un vuoto”

07/06/2024

“L’iniziativa promossa dalla Regione Campania con la collaborazione dell’INU si propone di fare il punto sui risultati della nuova stagione legislativa in campo urbanistico che è stata aperta dalla Emilia-Romagna nel 2017, e che è culminata – almeno per ora – con la recentissima approvazione della legge campana”: così Michele Talia, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ricapitola gli obiettivi del convegno del 4 giugno scorso che a

LEGGI TUTTO

Campania, Emilia-Romagna, Marche e Sicilia: leggi urbanistiche a confronto

07/06/2024

Il convegno “Governo del territorio, esperienze regionali in materia di legislazione concorrente”, organizzato il 4 giugno scorso a Napoli dalla Regione Campania e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, è stato l’occasione per mettere a confronto le leggi più recenti, nell’ambito della discussione e del dibattito sulla necessaria riforma degli strumenti della pianificazione. Un contesto in cui si inserisce la proposta di legge nazionale di princ

LEGGI TUTTO

Pianificazione di area vasta e metropolitana, nasce la nuova Community dell'INU

05/06/2024
Il responsabile Roberto Mascarucci dà notizia dell'inizio delle attività della nuova Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Pianificazione di area vasta e metropolitana", invitando gli interessati ad aderirvi. La lettera di presentazione, il position paper la prima proposta di scaletta del rapporto finale aperta a contributi

LEGGI TUTTO

Governo del territorio, esperienze regionali a confronto: la registrazione del convegno del 4 giugno

05/06/2024
La registrazione del convegno "Governo del Territorio, esperienze regionali in materia di legislazione concorrente" che si è svolto il 4 giugno a Napoli. Sulla scorta dell'approvazione della riforma urbanistica in Campania c'è stato un confronto con i casi delle Marche, dell'Emilia-Romagna e della Sicilia. L'evento è stato a cura dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e della Regione Campania. Il programma 

LEGGI TUTTO

Biennale città e urbanisti europei, le registrazioni delle sessioni plenarie

31/05/2024

Sono disponibili le registrazioni video delle sessioni plenarie che si sono svolte nell'ambito della quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei, a Napoli dal 22 al 24 aprile scorsi: 

Registrazione del 22 aprile (dalle ore 9 a Palazzo Gravina)

Registrazione del 22 aprile (dalle 18 a Palazzo Gravina - Territorial inclusion and functional integration in the Metropolitan Plan of Naples)

Registrazione del 23 aprile (dalle 9

LEGGI TUTTO

L’urbanistica scopre l’Intelligenza artificiale

30/05/2024

Una frontiera in parte inesplorata, sicuramente foriera di grandi opportunità. E’ l’Intelligenza artificiale, anche nel campo nella pianificazione urbanistica e del governo del territorio. Il 22 maggio scorso una tavola rotonda online, organizzata dall'Università della Calabria e dall'Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIXIA), ha approfondito risvolti e questioni, presentando casi di studio che riguardano l’Italia e alcuni Paes

LEGGI TUTTO

Il 30 maggio a Saviano il convegno sulla riforma urbanistica della Campania

24/05/2024
Si svolgerà il 30 maggio prossimo a Saviano, in provincia di Napoli, un incontro dedicato alla riforma urbanistica in Campania. Tra gli interventi quelli del segretario nazionale e della vicepresidente della sezione regionale dell'INU, Francesco Domenico Moccia ed Emanuela Coppola. La notizia da binews

LEGGI TUTTO

Il protocollo sulla sicurezza sul lavoro sottoscritto da INU Campania

24/05/2024
La sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è stata inclusa nel Partenariato economico e sociale della Regione dove ha delegato Francesco Domenico Moccia per rappresentare le esigenze del territorio e la valorizzazione della pianificazione territoriale ed urbanistica come strumento di soluzione di problemi di squilibrio territoriale, sviluppo locale, efficienza della pubblica amministrazione, aumento dell'occupazione e della qualità

LEGGI TUTTO

Pierluigi Properzi e Massimo Palladini soci emeriti dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

23/05/2024

Il Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha nominato soci emeriti Pierluigi Properzi e Massimo Palladini. Di seguito i loro profili. 

 

Pierluigi Properzi

Architetto e già professore ordinario di tecnica urbanistica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, è membro effettivo dell''Istituto Nazionale di Urbanistica dal marzo 1972 e nel 1974 è stato fondatore della Sezione INU Abruzzo.
Nella vita associativa, è stato vice

LEGGI TUTTO

Contratti di fiume, si punta al salto di qualità

21/05/2024

L’utilità e l’efficacia dei contratti di Fiume per azioni di rigenerazione e di sviluppo locale comincia ad emergere, e ora il Tavolo Nazionale rilancia per ottenere un riconoscimento definitivo e sistematico. E’ questo il senso del Documento di posizione e proposta recentemente diffuso, che giunge a coronamento di una fase di consultazione e partecipazione nel corso della quale hanno avuto luogo assemblee in 18 regioni italiane e l’incontro nazi

LEGGI TUTTO

Legge urbanistica abruzzese, le interviste al presidente regionale dell'INU

21/05/2024
Sulla nuova legge urbanistica abruzzese Donato Di Ludovico, presidente della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, è stato intervistato dalla rete televisiva Super J e dal quotidiano online Il Capoluogo d'Abruzzo 

LEGGI TUTTO

Casa accessibile, il 24 maggio a Roma e online la Conferenza verso il Congresso dell’INU

17/05/2024

Il 24 maggio prossimo, presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre all'ex Mattatoio, si svolgerà la Conferenza Nazionale "Politiche territoriali per la casa accessibile. Il piano utile" che chiude il ciclo di seminari dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, di cui sono disponibili le registrazioni video. Sarà possibile seguire a distanza i lavori a questo link.

Nei mesi scorsi si sono svolti tre incontri online ciascuno dei quali

LEGGI TUTTO

La quarta relazione sullo stato di attuazione del PNRR

13/05/2024
E' disponibile, dal Ministero competente, la quarta relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

LEGGI TUTTO