Cresce del 30 per cento la potenza connessa degli impianti fotovoltaici nel 2024 in Italia a 6,80 Gw rispetto al 2023 ma diminuisce del 25 per cento il numero di nuovi impianti connessi attestandosi a 283.914 nuove installazioni. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Sulla discussione del provvedimento cosiddetto Salva Milano interviene il sindaco del capoluogo lombardo Giuseppe Sala, chiedendo rapidità per l'approvazione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Quasi metà degli ecosistemi naturali e seminaturali presenti nella penisola sono considerati a rischio. Su 58, 7 sono in pericolo critico. Mentre l’Italia è in forte ritardo su tutti gli obiettivi della strategia UE sulla biodiversità. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
"Progettare nel disordine - progettare il disordine": pubblicato il libro da INU Edizioni, per la collana Accademia. I curatori sono Carlo Pisano e Giuseppe De Luca, a partire dagli atti del convegno che si è svolto nel corso dell'edizione 2024 di Urbanpromo. E' disponibile sul sito web di INU Edizioni
leggi ancora
Si svolgerà il 28 febbraio e il 1° marzo prossimi a Malito, in provincia di Cosenza, l'incontro di lavoro su tavoli tematici "Verso la riforma del governo del territorio", promosso dal Consiglio direttivo della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La locandina
leggi ancora
La scelta sul Commissario per la Terra dei fuochi è stata sciolta direttamente dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ed è ricaduta sul generale Giuseppe Vadalà. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La Ragioneria dello Stato ha valutato positivamente il disegno di legge n. 1309 (il "Salva Milano"), attualmente in discussione al Senato, affermando che non comporta nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. L'articolo di Monitorimmobiliare
leggi ancora
Al 31 dicembre 2024, le detrazioni Superbonus per lavori conclusi sono arrivate ad un totale di 124,2 miliardi di euro. A dicembre le detrazioni per lavori conclusi sono aumentate di 662,7 milioni di euro rispetto a novembre. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Entra nel vivo il percorso di avvicinamento al Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, il trentaduesimo, che dal 22 al 24 maggio prossimi si svolgerà all’Acquario Romano nella capitale. Come da tradizione l’evento sarà preceduto da un convegno di preparazione: sarà a Milano, alla Sala Conferenze dell’Ordine degli architetti, il 28 marzo.
L’incontro milanese sarà l’occasione per una prima analisi e un primo confronto sui temi e sul
L'Assemblea della sezione Veneto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha eletto i componenti del Consiglio direttivo regionale. Elette anche le cariche: il presidente è Franco Alberti
leggi ancora
Il governo ha nominato un nuovo Commissario unico nazionale per la bonifica della Terra dei fuochi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Lo scioglimento dei ghiacciai in tutto il mondo sta portando a una maggiore perdita di risorse regionali di acqua dolce. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Due nuovi studi su “Nature Climate Change” mettono in guardia sul fatto che le temperature record registrate nel corso del 2024 possano essere l’anticipo di un trend molto più lungo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
È fissato per il 5 marzo il termine per la presentazione degli emendamenti al Salva Milano. Si va dunque verso uno slittamento, l’ennesimo, per l’approdo in aula a Palazzo Madama che era previsto tra il 4 al 6 marzo. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora
Secondo l'analisi di Repower le vendite delle auto elettriche vanno male anche a causa di 5 luoghi comuni che condizionano l'opinione pubblica, quindi i consumatori. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Sul provvedimento cosiddetto Salva Milano l'analisi critica di Alessandro Coppola e Francesco Chiodelli. L'intervento da il manifesto
leggi ancora
Secondo l’Istat oltre 4000 comuni italiani, il 48,5 per cento del totale, sono a rischio spopolamento. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Le diverse modalità di condivisione dell'auto orientate alla riduzione dell'impatto ambientale e al risparmio economico. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Si svolgerà il 25 febbraio prossimo a Viterbo il seminario “Rigenerazione urbana e valorizzazione del sistema economico locale. Alcune misure per un territorio pianificato". E' il sesto del ciclo di preparazione alla Rassegna urbanistica della sezione Lazio dell'INU, in programma nella capitale il 22 maggio
leggi ancora
Il convegno dell'Istituto Nazionale di Urbanistica “Progettare l’area Pescara – Chieti alla luce della nuova legge urbanistica regionale”, gli esiti negli articoli de Il Messaggero e il Centro
leggi ancora