All’età di 85 anni ci ha lasciato il professore Francesco Forte, architetto, già ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Con lui scompare una tra le personalità più note e qualificate del mondo scientifico e culturale, sia a livello locale che internazionale. La passione per la ricerca e il connaturato desiderio di incidere sul sistema urbano, indirizzandolo verso il meglio; il desiderio di condividere il pensiero attraverso l’insegnamento, non solo nelle aule universitarie, ma anche nei luoghi del dibattito politico e della società civile, lo spessore intellettuale ed il rigore metodologico, sono solo alcuni dei tratti che delineano la sua illustre figura.
Ha diretto dal 1994 al 1998 il Seminario di Urbanistica Alberto Calza Bini; ha poi promosso l’istituzione del “Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica Alberto Calza Bini” di cui ha assunto la direzione fino al 2004. Dal 2004 al 2009 ha diretto il Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali. Ha partecipato alla fondazione del corso di laurea specialistica in “Architettura-Città: Valutazioni e Progetto” attivo dal 2007-2008 presso la Facoltà di Architettura di Napoli. Ha insegnato in diverse università europee e degli Stati Uniti. Ha inoltre partecipato agli organi direttivi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica nel cui ambito ha coordinato i lavori della Commissione sul Regime Immobiliare, diventando uno dei più appassionati pionieri, nonché sostenitore, della perequazione urbanistica; ha partecipato alla costituzione della Fondazione Astengo, assumendo in quella stagione il ruolo di componente del consiglio scientifico. Per molti anni è stato socio dell’ICOMOS, partecipando attivamente al dibattito sulla città storica.
Quando ancora l’internazionalizzazione era agli albori, il prof. Francesco Forte avviava una serie di collaborazioni scientifiche con la Johns Hopkins University, Department of Policy Studies, Baltimore (USA), e la San Diego State University, Department of Policy Studies, San Diego, California (USA). Tra i molteplici interessi scientifici, approfondendo temi concernenti la pianificazione urbanistica, paesistica ed ambientale, lo sviluppo regionale e metropolitano, è stato autore di numerose pubblicazioni scientifiche nonché autore della prefazione di diversi volumi a firma di studiosi della disciplina urbanistica. Ha inoltre svolto un’intensa attività progettuale, concernente sia la pianificazione di area vasta che la pianificazione urbanistica comunale, mettendo sempre a servizio delle città, dei territori e delle comunità insediate la sua rara capacità del “saper fare” l’urbanistica.
Il Consiglio Direttivo di INU Campania
I funerali saranno celebrati il 30 marzo, alle ore 12.00, presso la Chiesa di Santa Maria Apparente, Corso Vittorio Emanuele, Napoli.