Province, è l’ora del rilancio. E’ quanto ritiene l’associazione che le rappresenta a livello nazionale, l’UPI, che ha avviato una campagna incentrata sulle funzioni assegnate dalle Regioni. Preso atto che quella della riforma nazionale è una strada incerta e impervia, l’Unione Province d’Italia propone che siano le Regioni a farsi interpreti di una revisione delle loro normative. L’UPI ha messo a disposizione un articolato, che ha iniziato a pre
Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, integrato dalla componente eletta nell’Assemblea dei soci che si è svolta a Roma il 24 maggio scorso, ha confermato come presidente dell’INU Michele Talia.
Scelte anche le altre cariche istituzionali: Carolina Giaimo sarà vicepresidente e Domenico Passarelli tesoriere (confermati), Valeria Lingua segretaria generale.
Della Giunta Esecutiva oltre a Talia, Giaimo, Passarelli e Lingua
Francesca Coppola, paesaggista di 37 anni, libera professionista, è la nuova assessora all’Urbanistica del Comune di Genova. E’ stata scelta dalla sindaca Silvia Salis, appena eletta. Le altre deleghe di Coppola sono Edilizia privata, Centri storici, Cura e manutenzione dei parchi, dei giardini e del verde pubblico (Verde urbano), Smart city, Città dei 15 minuti.
E’ una dottoranda all’Università di Genova, e rispondendo alle nostre domande parla
Prima puntata della rubrica INU Racconta. Michele Talia, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, traccia una proposta operativa per il "piano utile", tema del 32esimo Congresso. Il video
La rigenerazione urbana come cuore dell’agire urbanistico, e allo stesso tempo un no deciso a tutti i tentativi di giustapporla o sottrarla alla pianificazione generale attraverso misure speciali o in deroga, o ancora di ridurla a una visione “edilizia”. Perché la rigenerazione urbana nel suo senso più “pieno” va intesa in una prospettiva multidimensionale, che include aspetti ambientali, sociali, economici, abitativi e urbanistici. L’Assembl
Inspiring Next Urbanists: la Rassegna Urbanistica del Lazio del 22 maggio scorso è stata anche l’occasione per conoscere gli esiti del contest organizzato da INU Giovani nel Lazio. Un bando rivolto a studenti, ricercatori e professionisti under 35, con l’obiettivo di valorizzare le loro attività, nel perimetro territoriale regionale.
Tra le ricerche, le tesi e i progetti di riqualificazione, rigenerazione e sviluppo pervenuti nell'ambito dell'in
A 25 anni dalla prima edizione, il Rapporto dal Territorio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica attraversa una fase di rilancio e di rinnovamento. Mentre è online sul sito web dell’INU una pagina apposita che offre una selezione del materiale prodotto in questo quarto di secolo, sarà presentato a breve un portale che offrirà la possibilità di fruire di aggiornamenti regolari. Il veicolo digitale andrà quindi ad affiancare quello tradizionale, c
L’Assemblea nazionale elettiva dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica si è svolta il 24 maggio a Roma, presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà Ingegneria Civile e Industriale – Sala del Chiostro – Via Eudossiana n. 18.
L'Assemblea ha eletto nel Consiglio direttivo nazionale: Bertrando Bonfantini, Francesca Calace, Carmen Giannino, Valeria Lingua, Roberto Mascarucci, Michele Talia, Sandra Vecchietti (Membri Effettivi), Luca
L’Istituto Nazionale di Urbanistica si prepara a un percorso di studio e lavoro che punterà a fare emergere l’utilità della pianificazione. Vi contribuiranno organismi e articolazioni come il Rapporto dal Territorio, le sezioni regionali, le riviste, le communities. La relazione congressuale che il presidente Michele Talia ha svolto il 23 maggio, a Roma, alla Casa dell’Architettura, è stata incentrata su questa indicazione operativa.
“Il piano u